La prova scissometrica si esegue in fori di sondaggio per determinare la resistenza al taglio non drenata dei terreni coesivi saturi e le variazioni di questa proprietà in funzione della posizione e della profondità.
Consiste nell'infiggere nel terreno da provare il "vane", ruotandolo e misurando, per mezzo di una chiave torsiometrica, il valore di sforzo di torsione necessario per portare a rottura il terreno.
La prova è normata dalle "Raccomandazioni" AGI del 1977.
La sonda idraulica Mori M40 (anno di fabbrica: 2002 - matr. n. 026) è montata su sottocarro cingolato semovente con pattini in acciaio, carreggiata pari a 1400 mm e velocità di spostamento 0-1,5 km/h. La sonda è dotata di motore diesel Cummins M2 C, potenza 81 HP. L'antenna, di lunghezza massima 6.450 mm, è caratterizzata da un tiro di 4.000 kg, spinta 4.000 kg, corsa 3.050 mm, mentre la testa idraulica di rotazione, avente n. 3 rapporti, presenta una coppia massima di 750 kgm e una velocità massima di 250 g/min. La sonda è infine dotata di n. 2 pompe idrauliche: una pompa fanghi ed una pompa scarotatrice.
Profondità massima raggiungibile: -80 m dal p.c.
La sonda idraulica cingolata Atlas Copco Mustang A 66 - CB T (anno di fabbrica: 1996 - matr. n. OR 95/3480/653) è montata su sottocarro cingolato MT 10 semovente, con pattini in acciaio e velocità di spostamento 0-2 km/h. La sonda è dotata di due motori: un motore diesel a 4 tempi Lombardini LDW 2004 avente cilindrata 2068 cm3, potenza 35 kW, RPM 3.000 giri/min; un motore KHD Deutz F 3-6 L 912/W, cilindrata 2.826 cm3. L'antenna è caratterizzata da un tiro e da una spinta di 80 kN, corsa 3.700 mm, mentre la testa idraulica di rotazione S 1.300, avente n. 8 velocità , presenta una coppia massima di 13.233 Nm e una velocità massima di 614 g/min. La sonda è infine dotata di n. 2 pompe idrauliche: una pompa fanghi Nova Rotors mod. MN 120-2 ed una pompa acqua Imovilli P123.
La sonda idraulica FRASTE FS 40 (anno di fabbrica: 1989 - matr. n. 89111) è montata su autocarro Magirus 160 D15 AK 4x4 che permette il piazzamento anche su terreni accidentati. E' dotata di motore Slanzi DS 3000, di potenza 66 HP a 2800 giri/min. L'antenna, di lunghezza massima di 3800 mm, è caratterizzata da un tiro di 3800 kg, spinta 2500 kg, corsa 3.500 mm, mentre la testa idraulica di rotazione, azionata da due motori idraulici con trasmissione idrostatica e regolazione continua della velocità di rotazione da zero al massimo, presenta una coppia massima di 500 kgm e una velocità massima di 250 giri/min. La sonda è infine dotata di n. 1 pompa Clivio, modello T.202 a 3 pistoni tuffanti.
La profondità massima che è possibile raggiungere con questa sonda è -50,0 m da p.c.
La sonda idraulica Ellettari EK200S (anno di fabbrica: 2001 - matr. n. 2301) è montata su sottocarro cingolato semovente con pattini in acciaio, carreggiata pari a 1300 mm e velocità di spostamento 0-2 km/h. La sonda è dotata di motore diesel a 6 cilindri VM mod. D706LT da 117 CV a 2.600 g/min, insonorizzato a 85 db. L'antenna, di lunghezza massima 4.500 mm, è caratterizzata da un tiro di 5.000 kg, spinta 3.000 kg, corsa 3.500 mm, mentre la testa idraulica di rotazione, avente n. 5 rapporti, presenta una coppia massima di 750 kgm e una velocità massima di 490 g/min. La sonda è dotata di n. 2 pompe idrauliche: una pompa fanghi Nova Rotors mod. MC 0080-2 ed una pompa acqua Imovilli P93. L'argano in dotazione è in grado di sollevare una massa pari a 20 kN.
Profondità massima raggiungibile: -80 m dal p.c.
La stufa M40-VN in dotazione al nostro laboratorio geotecnico, presenta dimensioni della camera interna pari a 310x350x370 mm, display per il controllo della temperatura in tempo reale, termoregolatore digitale PID, potenza di 250 W che le permette di sviluppare una temperatura, rispetto all'ambiente, da +5°C a +250°C, con una precisione di ±2°C.
La stufa è sottoposta a taratura almeno una volta all'anno, allo scopo di garantire un'adeguata qualità del servizio erogato
La bilancia di precisione TM 1600 della Gibertini Elettronica srl presenta una portata massima pari a 1600 g ed una sensibilità di 0,01 g. La bilancia è dotata di un sistema di auto-calibrazione mediante massa da 1000 g ed è predisposta per l'azzeramento con uso di tara (es: un recipiente vuoto). E' inoltre possibile pesare sotto al piatto della bilancia stessa mediante apposito gancio.
La bilancia è sottoposta a taratura almeno una vola all'anno, allo scopo di garantire un'adeguata qualità del servizio erogato
La bilancia Wunder HGM in dotazione a Prove Penetrometriche srl, presenta una portata massima pari a 10 Kg ed una sensibilità di 0,5 g. La bilancia è dotata di un sistema di auto-calibrazione ed è predisposta per l'azzeramento con uso di tara (es: un recipiente vuoto). Questa bilancia è particolarmente idonea per consistenti quantitativi di terreno, ed è utilizzabile sia in laboratorio che in sito. Almeno una volta ogni anno la bilancia è sottoposta a taratura allo scopo di garantire la qualità del servizio erogato.
L'attrezzatura per l'esecuzione delle prove per la determinazione dell'indice CBR in sito è costituita da un martinetto meccanico in grado di generare una spinta sul contrasto pari a 50 kN. La forza sul terreno è misurata per mezzo di una cella di carico AEP mod.
TCE da 50 kN (5 t), mentre l'abbassamento del pistone viene misurato da un comparatore centesimale da 30 mm. Tutti gli strumenti di misura sono sottoposti a taratura periodica allo scopo di garantire la qualità del servizio offerto.