Eseguibili in ogni condizione di terreno con l'impiego di sonde idrauliche brandeggiabili e con foro d'attacco a partire da 70 cm da terra; i fori, di lunghezza massima tra i 25/30m sono completati con inserimento di appositi tubi drenanti Ø 2" riempiti di t.n.t.
Sono eseguiti in ogni tipo di materiale naturale o artificiale con l'impiego di carotatrice Hilti D200 attrezzata con carotieri di vario diametro; a carotaggio continuo ∅70 mm è possibile prelevare campionari a oltre 200 cm in materiali litoidi o c.a.
La prova scissometrica si esegue in fori di sondaggio per determinare la resistenza al taglio non drenata dei terreni coesivi saturi e le variazioni di questa proprietà in funzione della posizione e della profondità.
Consiste nell'infiggere nel terreno da provare il "vane", ruotandolo e misurando, per mezzo di una chiave torsiometrica, il valore di sforzo di torsione necessario per portare a rottura il terreno.
La prova è normata dalle "Raccomandazioni" AGI del 1977.